GARMUGIA
|
- La garmugia é una “nsuppa” primaverile di antica tradizione contadina.
Ingredienti:
- 150 g di carne di vitellone magra macinata;
- 1 bicchiere di pisellini freschi;
- 1 bicchiere di fave fresche;
- 1 bicchiere di punte di asparagi;
- 4 carciofi tagliati a spicchi sottili;
- 3 cipolline novelle;
- 60 g di mezzina tagliata a dadini;
- 4 fette di pane casalingo;
- brodo di carne (io uso il dado)
- olio extravergine d'oliva;
- sale.
Preparazione:
- Tritate le cipolle e fatele rosolare in un tegame; quando cominciano ad appassire, unite la mezzina.
- Prima che risecchi troppo unite il macinato, mescolate e lasciate cuocere per una decina di minuti.
- Unire quindi tutte le verdure e lasciate insaporire per alcuni minuti.
- Aggiungere il brodo (regolatevi con la quantità secondo che la preferiate più o meno liquida.
- Cuocete ancora per una mezz’oretta a fuoco basso (fino a completa cottura delle verdure).
Presentazione:
- La zuppa può essere servita in scodelle, con dadini saltati in padella con ciuffetti di burro.
- In alternativa, più dieterico, i dadini di pane possono essere soltanto tostati e può andar bene anche delle semplici fettine di pane gratinate.
- Un filo d’olio di frantoio conferisce anche a questo piatto un gradevole aroma.
|
|
zuppa frantoiana (la nsuppa di ssia Maria)
panzanella
farro alla lucchese
garmugia
ribollita
|