IR VECCHIO VEDOVO
|
Mi fette pena ‘na vorta, sentì come ‘na nòra trattava r socero e r fatto mi fece rifrette sulla ‘ondission umana de’ vvecchi, specie se vedovi che si trovin nelle mano di chi sa chie.
Ma un’è sortanto per la mancanza di rispetto che meriterébbero e che un ni vien data; è tutto l’insieme: i bbisogni partïolari che un possin contentà, la salute che manca coll’acciacchi e mmalanni di tutte le specie, ir tempo da passà, i rïordi…
Questavì è una delle rime che preferisco in assoluto; anco per e ll’amore verso la moglie, immutato ner tempo, che traspare ‘n finale.
|
Lontan da varche parte ‘n gallo ‘anta.
Doppo ‘na notte insonne e ddi tormento,
quell’arba che la notte ormai soppianta,
porta ‘onforto, svago e mmovimento.
S’arza da’ lletto cor disinteresse
di chi un s’aspetta nulla dalla vita;
per lu’ c’èn solo crucci e mai dorcesse,
per via della su’ nora indiaulità.
Si veste adagio, e po’, strusciando ‘n piede,
va for di ‘asa e céccia s’una scranna,
a vagheggià sur tempo che un procede
e ppènsa ‘he lla su’ vita è ‘na ‘ondanna.
Vorebbe fà e ddisfà tutt’unniosa.
C’è r grano da sarchià…, o da dà i’ rame…,
la bestia che muggisce e ‘n trova posa
ché r sole è di già arto. Mugghia a ffame.
E lu’ che ‘n pòle fà neanco dù passi
per via di ver ginocchio stroncolato,
der cuore che un consente fà strapassi
e l’asma ‘he lo lascia senza fiato.
Vesto sù vecchio corpo, fiacco e lasso,
che cià come prigione ‘na panchina,
un vòle, a sóra morte cède r passo,
e a vvita disumana lo ‘onfina.
Le su’ giornate èn rotte per mangià;
ma ‘nsieme ar pasto, ir fatto nun è raro,
vella su’ nora, senza lesinà,
ni fa ‘ngollà varche boccone amaro.
Come vorébbe fà d’un’erba ‘n fascio
di vesti sù parenti ‘osì meschini,
che lascin la famiglia andà allo sfascio
e ppensino sortanto a ssu’ vattrini.
S’imbiffa di vedelli, come iene,
sartà felici sulla su’ ‘arcassa
ir giorno che finiscin le su’ pene
e finarmente andrà drent’a ‘na ‘assa.
Per tutto r giorno giù con queste idee.
No mia he lu’ ci ‘reda per davero;
però l’aiutin…, ni sembrin panacee,
per fà sembrànni r mondo meno nero.
L’aiutino a tirà fin’ alla sera
e finarmente, vand’è già ne’ lletto
rivorge ar Creatore ‘na preghiera
e lo ringrassia, come fa ‘n bimbetto
per la magnificenza der creato,
ma più che artro è grato ar Bon Signore
ché anco vesto giorno ormai è passato
e sùpprïa con forza e con ardore
d’un fanni rivedè un nòvo giorno,
ma che lo ‘hiami a sse, già da stasera;
così che possi, all’arba, dà r bòngiorno,
nello splendor der cielo, alla mogliera.
|
|
ir vecchio invalido
ir vecchio vedovo
le fasi della vita
vecchiaia
vecchio rimbarbogito
|