LA CUCINA LUCCHESE

Lucca la città delle tre emme: Mura, Musica e Merda.

Io ce n'aggiungerei un'altra: Mangià; sì perché anche Lucca, come tutte le città del mondo, ha i suoi "piatti" tipici.

La cucina lucchese, come vedremo dalle ricette, era particolarmente semplice e povera, e spesso caratterizzata da una lunga cottura perché le nostre nonne "mettevino r pentolo ar fòo e andavino ne' ccampi a lavorà"; fòo che di solito era costituito dal "fornello a carbone" (o carbonella) che manteneva a lungo il calore senza bisogno di cure.

Anche se è difficile da immaginare, tanta invece era la cura prestata alla preparazione e alla cottura; basta pensare che ogni cibo aveva rigorosamente la sua pentola: il laveggio per la pasta o la zuppa, il paiolo di rame per la polenta, la padella di ferro o ghisa per le carni arrostite, il tegame d'alluminio per le carni in umido, le baciore di coccio per i sughi...

Delle ricette più classiche che ho inserito, oltre alle dosi, modalità di cottura e presentazione, a volte ho messo anche qualche indicazione "storica" al fine di far capire un po' di più le nostre usanze e tradizioni.

Buon appetito.